Epilazione
L’epilazione determina l’asportazione del pelo alla radice; grazie alle nuove tecnologie è possibile agire sulla struttura cellulare situata alla base del follicolo pilifero e limitare la formazione e la crescita del pelo.
L’epilazione si fonda sulla fototermolisi selettiva: attraverso specifiche lunghezze d’onda, si colpisce il follicolo del pelo, evitando o minimizzando gli effetti lesivi sui tessuti adiacenti. Si ottiene così la quasi totale scomparsa di crescita del pelo nelle aree sottoposte al trattamento. I risultati più rapidi si ottengono in soggetti con carnagione chiara e con peli scuri e spessi.
Il trattamento
L’epilazione può essere effettuata con laser a diodi o con luce pulsata. Hanno modalità e costi diversi: la luce pulsata ha una maggiore frequenza di trattamento e costi inferiori per seduta, ma necessita di un maggior numero di sedute rispetto al laser per ottenere risultati soddisfacenti. Il trattamento normalmente non è doloroso e raramente si registra un leggero fastidio. La seduta ha durata variabile (da pochi minuti a più di un’ora) in base alle dimensioni dell’area interessata e al tipo di apparecchiatura. Il numero di sedute varia da paziente a paziente e, in base alla zona da trattare, può essere stabilito solo dal medico dopo una visita in studio.
Quando utilizzare l’epilazione permanente
L’epilazione è efficace sui bulbi dei peli in fase di crescita attiva, per cui gli altri peli verranno trattati in una nuova seduta a distanza di uno o due mesi. Possono essere trattate gambe, braccia, inguine, ascelle torace, schiena e viso. Nei giorni successivi al trattamento si avrà la caduta di una parte dei peli trattati.
